Kit nascita neonato mannaro

Quando ero incinta della prima bambina, l'ostetrica mi ha dato un elenco interminabile di cose (a suo dire) fondamentali da avere a casa al rientro dall'ospedale. Armata di tutto l'entusiasmo della madre ignara della marea di cazzate che le vengono messe in testa, ho praticamente svaligiato iper bimbo con grande sconforto del mio portafoglio. Vi dico solo che alcune cose, dopo due anni e un'altra figlia, giacciono ancora inscatolate. Per evitarvi tutto ciò ecco una piccola guida dettata dal reale utilizzo dei vari prodotti.

Cambio pannolino

1. Fasciatoio: ce ne sono di mille tipi! Da attaccare al muro, portatili, di legno, di plastica, d'oro (dato il prezzo ingiustificato). Secondo me la cosa importante è che il modello scelto sia:  


  • alto così da permettere il cambio pannolino senza spaccarsi la schiena;  
  • imbottito: ce ne sono certi di legno in cui dovete mettere voi il materassino e li trovo alquanto scomodi perché non essendo un tutt'uno è più facile che il cuscino si sposti. Solitamente quelli già imbottiti sono anche impermeabili quindi perfetti! Io fodero comunque il tutto con un copri-materassino di stoffa (preso all'ikea)  così che non risulti freddo e aggiungo poi sopra un telo assorbente (da avere anche da asporto).
  • capiente: io dico no ai tasconi e sì ai cestelli al di sotto del fasciatoio che permettono di aggiungere scatole e scatoline per dividere i vari prodotti. 
  • leggero: dato che sono comunque oggetti ingombranti è utile poterli spostare senza farsi uscire tre ernie.  




       Questa è una foto del mio fasciatoio. Le scatole viola sono dell'ikea.
2. Salviette: anche in questo caso c'è solo l'imbarazzo della scelta. Io mi trovo molto bene con quelle Johnson's Baby che non sono troppo bagnate e sembrano non infastidire troppo neanche Arianna che ha la pelle molto delicata.

3. Crema anti rossore: prediligo su tutte la mustela, la fissan solo blu (la rosa brucia!!). Inoltre non bisogna metterla ad ogni cambio ma solo in caso di arrossamenti e poi un filo sottile, non un canister ogni volta! 

4. Pannolini: li abbiamo provati tutti, tanto Annasole ha la pelle coriacea come quella di una tartaruga! Se si trovano offerte varie ci si può buttare su quelle (considerate che i primi mesi cambierete anche 8/9 pannolini al giorno!!) se no i pannolini del BENNET vanno benissimo e ora li hanno fatti pure colorati e con gli animaletti! Così, mentre cercate di sopravvivere all'ennesimo carico di cacca santa, potrete focalizzare l'attenzione  sull'allegra mucca o sulla pecorella. Quelli CRAI erano un po' di cartongesso... se non avete intenzione di mettere già la cintura di castità ai mannarini meglio evitare! 
Consiglio: quando cambiate il neonato, che in questa situazione vi dimostrerà quanto è mannaro, conviene lasciare il pannolino sporco sotto di lui mentre passate le salviette (che poi chiuderete nel pannolino così da buttare tutto insieme) e toglierlo solo dopo aver preparato il pannolo nuovo, pronto da infilare sotto il sederino! I mannari, infatti, adorano fare pipì mentre hanno le pudenda all'aria, cosa che li porta a farsela colare tutta su body e tutina! Dobbiamo quindi essere più rapide del team della Ferrari al cambio gomme! 
Altra possibilità sono i pannolini lavabili. Ci sono delle agevolazioni della regione per prenderli. Io, per pigrizia, alla fine ho abbandonato l'impresa sul nascere! Però mi son rifatta spannolinando Annasole a soli 21 mesi! Sono ecologicamente perdonabile!? 

Non indispensabile ma molto utile il mangiapannolini della chicco.  Consiglio questo perché vanno bene i sacchetti comuni della spazzatura. Altri bidoni hanno sacchetti speciali che costano un botto! Comunque questo accessorio potreste farvelo regalare! :)

Ombelico 

1. Garze quadrate sterili:  vi serviranno per arrotolarle strette intorno al moncone del cordone, se ancora presente, e per metterle piatte sull'ombelico ancora non del tutto cicatrizzato.

2. Acqua ossigenata 12 volumi (non si trova molto facilmente, al massimo usate la 10 volumi): se ne spruzza qualche goccia sull'ombelico ancora non del tutto cicatrizzato e poi arnica in polvere prima di applicare la garza.

Bagnetto (da fare una volta perso il moncone del cordone)

1. Vaschetta: 



io ho preso questa che è molto grande e ha due alloggiamenti diversi uno di fronte all'altro. Il primo, a scivolo, si usa quando il pupo è più piccolo così da farlo rimanere sdraiato con il corpo immerso nell'acqua e la testa fuori. Il secondo permette al nano di stare seduto una volta cresciuto. Fantastica poi per fare il bagnetto in due! Costa un botto da nuova per essere un pezzo di plastica! Io l'ho comprata di seconda mano in un negozio di Rivoli a 13€. Questi negozi sono davvero una manna dal cielo! Inoltre non è proprio comoda da tenere all'altezza giusta per non farsi venire il mal di schiena perché ci vuole un ripiano grande. Si sfrutta però per molto tempo e anche all'esterno!



2. Bagnoschiuma/shampoo: anche in questo caso uso principalmente mustela ma mi sono trovata bene anche con Avena Oil e con prodotti biologici regalati dalla zia acquisita delle mie bimbe. Importante è scegliere qualcosa che non bruci gli occhi e con mustela vedo che Annasole non si lamenta più!

3. Accappatoio/telino: si possono chiaramente usare anche gli asciugamani, ma il cappuccio dell'accappatoio è insostituibile!

Consiglio: non fate la scorta famiglia dei prodotti! Un sacco di gente vi regalerà confezioni con creme, shampoo ecc. Certo è bene avere qualcosa per il ritorno a casa! Ma non esagerate! 

Cura del naso

1. Libenar: semplicemente dei flaconcini con fisiologica all'interno per il lavaggio delle narici. Quotidianamente si usano quelli isotonici. Si piega la testa del mannarino (che solitamente non apprezzerà) da un lato, si chiude la narice rivolta in basso e si mette qualche goccia in quella rivolta in alto. Si ripete poi l'operazione con l'altra narice. 

2. Aspiratore nasale: 



vi sembrerà di voler rubare la benzina da un serbatoio, ma in realtà è davvero un accessorio utilissimo! Io ho quello della Narhinel ma credo che uno valga l'altro. La punta dicono sia monouso... minimo dovete ipotecare la casa per salvare le narici di vostro figlio!! Io, una volta estratto il caccolone, invece di aspirare nel tubo soffio nel wc e poi pulisco sotto l'acqua la punta. Di solito viene sempre come nuova. Dopo un tot di utilizzi o se qualcosa rimane incastrato la cambio.

Varie

1. Pettine/Spazzola

2. Taglia unghie: io uso la tronchesina (baby) e mi trovo molto meglio rispetto alle forbicine. Sono più rapida e precisa. 

3. Olio per il corpo: da usare in caso di pelle molto secca. Per Annasole non ne ho avuto bisogno, per Arianna sì.

4. Bilancia: si può anche affittare o comprare in un negozio di seconda mano.

5. Sterilizzatore: 



utilissimo per ciucci e biberon. In realtà lo uso anche per cose mie (es. mooncup). Non dobbiamo stare a sterilizzare ogni volta che cade il ciuccio! Comunque questo accessorio io lo uso davvero tanto. Anche in questo caso l'ho acquistato di seconda mano ad un prezzo vantaggiosissimo.

6. Latte in polvere: se allattate al seno vi consiglio di prenderlo (anche un biberon, chiaramente!) in modo tale da non andare nel panico nel caso in cui aveste poco latte e ve ne accorgeste di notte (capita, maledizione!!!).

BUONO SHOPPING!




2 commenti:

  1. Ma..ma..quanto è bello e rasserenante leggere i" tuo blog..è,sarò ripetitiva..fichissimo!!nn vedo o' di leggere il resto.. O.. Al sant'anna,per la pupa richiedono un olio particolare x i lavaggi? Grande super mamy simo

    RispondiElimina
  2. Non sono mai andata al Sant'Anna quindi non saprei. Verosimilmente,
    Xò, quando sei in ospedale ancora non fai il bagnetto perché c'è il cordone che si sta mummificando. Poi, a casa tua, fai un po' come vuoi tu, alla faccia loro! :)

    RispondiElimina