Gravidanza: primo trimestre

Se il concepimento è andato come si spera, finalmente il simpatico test di gravidanza (non d'oro in questo caso perché costa solo 6 €) dovrebbe evidenziare due belle linee rosa. Ciò non sempre capita, anche se siamo incinte. La motivazione principale è che abbiamo eseguito troppo presto il test. Quando è positivo, invece, ci azzecca praticamente sempre.
Il 27 febbraio 2011 mi son trovata a ripetere il test che era risultato negativo solo la settimana precedente. Non so perché, ma una voce nella mia testa continuava a dirmi "FALLOOOO" un po' come fosse Ben Stiller nel remake del film Hazard! E così ho fatto! Ho posato lo stick sul davanzale e ho iniziato a lavarmi i denti e dopo solo 10 secondi... PAM! Due inconfondibili linee rosa!
Altro che aspettare 5 minuti! Quando il risultato è "incinta" ci va davvero un attimo perché si visualizzi (fenomeno confermato anche da alte amiche). A questo punto bisogna informare il futuro papà. Ognuno ha il suo metodo: ho sentito di persone che hanno mandato il messaggino con il cell, altre hanno fatto trovare un regalo stile ciuccio o scarpette a tavola e altre ancora lo hanno semplicemente comunicato. Io, essendo appassionata di fotografia, ho detto al mio compagno che volevo fargli vedere una foto che mi era venuta particolarmente bene è gli ho mostrato quella del test.
Pur essendo un uomo, dopo poco ha realizzato! ;) Insomma, liberate la fantasia per fare la rivelazione, specie se lui non se lo aspetta tanto! Dargli la notizia diretta, in quel caso, potrebbe avere un po' l'effetto della testata di Zidane su Materazzi...

A questo punto si entra in un vortice di preparativi, scelte, paure, congratulazioni ecc.. Ma cosa dobbiamo fare concretamente?


Prima di tutto bisognerà far confermare la gravidanza con una visita dal ginecologo, anche perché è importante capire quanti "fagiolini" ci sono, se sono impiantati nel posto giusto e se stanno bene. Durante questa visita il medico vi farà una prima ecografia interna con una specie di alabarda spaziale cosparsa di gel. Sarà molto bello vedere questo micro puntino di circa 5-6 mm che ha la sua sacca di pane e salame per mangiare e un bel cuoricino già funzionante. La cosa più emozionante, infatti, sarà proprio sentire quel rapidissimo "TUM-TUM-TUM" che vi confermerà la presenza di un alieno nella vostra pancia! La "foto" che vi verrà rilasciata sarà utilissima per andare al consultorio più vicino a casa e ritirare l'agenda della gravidanza.


Come si può notare dall'immagine, l'agenda risulta compatta e discreta come un Hummer in città. 
Oltre alla vostra borsa (che sarà come sempre una valigia) vi dovrete portare dietro questo spigoloso accessorio che risulta anche particolarmente indicato per la privacy. Chi vi vedrà camminare con quella in mano non avrà certo alcun dubbio sul vostro stato attuale di donna incinta. Prendendo il lato positivo, una può conservarla e sfoggiarla in caso di aumento ponderale consistente e poi riporla nello sgabuzzino una volta tornata al peso forma! ;)
L'agenda è colma di informazioni più o meno utili, di schede da compilare su qualsiasi abitudine della futura mamma, su malattie di tutta la famiglia compresi cane e gatto e cose di questo tipo. Io l'ho utilizzata solo per le prescrizioni mediche già prestampate e divise per settimana. Si risparmia un sacco di tempo che si perderebbe per andare dal medico della mutua. A questo proposito vi ricordo una cosa molto importante: se il ginecologo vi dovesse prescrivere esami in più che dovete far scrivere dal medico di famiglia, ricordate di controllare che ci sia il codice dell'esenzione sul foglietto rosso! Se no vi faranno pagare il ticket (nel caso in cui doveste trovare tecnici/medici/segretari particolarmente rognosi). Per quanto riguarda la gravidanza il codice esenzione è molto semplice: si tratta di una M seguita dal numero relativo alla settimana di gestazione (es. M32).
Da adesso in poi ogni mese sarete invitate ad un'attività non troppo esclusiva: fare le analisi di sangue e urine. Attività, come dicevo, particolarmente amata dagli italiani infatti potrete arrivare anche con ore di anticipo a prendere il vostro numerino ma ci saranno già schierati almeno 30-40 pazienti che, molto probabilmente, sono autogenerati dalle piastrelle dell'ospedale per rendere le cose difficili, come in un videogioco. Altrimenti non mi spiego come sia possibile che anche ad agosto ci sia il mondo a farsi succhiare il sangue! Scene fantastiche si presenteranno ai vostri occhi durante questi esami! Già fuori dall'ospedale vi rendete conto che siete in guerra! Quando parcheggiate, tutti quelli che sono nei paraggi dell'ingresso dell'ospedale iniziano a lanciarvi occhiate per studiarvi. Poi, quasi involontariamente, allungano il passo che non si sa mai! Potreste anche prendere il numero prima del loro! L'ascensore non esiste: corrono tutti giù per le scale per non perdere attimi importanti. E gli stessi che prima correvano una volta preso il numerino diventano di colpo invalidi che vogliono avere precedenza su tutto e tutti. Sperate di non avere grossi problemi a stare in piedi perché nessuno vi lascerà il suo posto a sedere, nemmeno se  siete bianche come dei fantasmi. Addirittura, un giorno, ho visto una signora far sedere il figlio di 18 anni sanissimo al suo fianco mentre c'era un ragazzo con la gamba ingessata in piedi... Gli ho chiesto io se volesse sedersi al mio posto, ma lui ha gentilmente rifiutato. La giustizia divina però si è abbattuta su di lei così che si è dovuta sorbire il racconto di tutta la vita di un simpatico signore di 97 anni che, tra l'altro, aveva una memoria che la mia in confronto sembra quella di un alzheimer. 
In ogni caso, da ora in avanti e per 9 mesi sarete più controllate di un ciclista prima del giro d'Italia.
Se sarete negative alla toxoplasmosi scordatevi salame, prosciutto crudo, carne al sangue, frutta e verdura lavate approssimativamente per tutta la gravidanza. Io non ho trovato troppo faticoso rinunciarvi. Per quanto riguarda il lavaggio di insalata e quant'altro, non state a impazzire con bicarbonato/amuchina o altro. Lavate solo tutto molto bene. Il toxoplasma viene trasmesso dal gatto e, più precisamente, dagli escrementi che possono contaminare i prodotti della terra. Considerando che ciò che compriamo arriva praticamente tutto da serre, sarà quasi impossibile rimanere contagiati. 
Evitate di ammazzarvi di zuccheri (per i quali non si intendono solo i dolci, ma anche la pasta, la pizza ecc... carboidrati insomma!) perché il diabete in gravidanza è sempre in agguato e chi ha la fortuna di riscontrarlo ha il 50% di probabilità di tenerselo a vita! 
Altro agente infettante meno conosciuto è il citomegalovirus che può avere effetti simili a quelli del toxoplasma sul feto. Fate attenzione specialmente se lavorate a stretto contatto con i bambini. Sarebbe una cosa da evitare perché, come ben sappiamo, sono veicolo delle peggio malattie infettive! Io, infatti, sono venuta  a contatto con questo virus tra una gravidanza e l'altra lavorando in ambito sanitario. Per capire se l'infezione (di qualunque tipo) è attuale o pregressa bisogna guardare le IgG e le IgM.
Quindi se vedete le IgG alte non preoccupatevi! Diverso invece è il discorso per le IgM che ci avvertono che c'è un'infezione in corso.
Per quanto riguarda l'aumento di peso ci sono idee discordanti. Molti dicono che i primi 3/5 mesi non si dovrebbe prendere un etto. Io ho sempre avuto un aumento di 1 Kg per mese circa ed è sempre andato tutto bene (ho preso 11 kg per la prima gravidanza e 9 per la seconda). Cercate comunque di frequentare spesso la bilancia perché prendere troppo peso non fa bene né a voi, né al bambino e rende molto più scomode le manovre durante il parto e più difficile anche l'intervento in caso di cesareo. 
Insomma, mangiare sì ma NON per due!!


2 commenti:

  1. articolo che ti consiglio di leggere PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA: tutte le informazioni e i consigli dalla prima alla tredicesima settimana di gravidanza: http://goo.gl/No83w5

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per la segnalazione! Io ormai ho dato però!! :)

      Elimina